Matera

LUOGHI DA VISITARE A MATERA

1.             I Sassi di Matera

Matera è la città tra le più antiche del mondo, dove storia, cultura, natura, si incontrano e si fondono. Matera è un intreccio di grotte adibite ad abitazioni,

vicoli tortuosi, chiese rupestri, terrazzamenti, giardini, cunicoli sotterranei. Per questo, i Sassi sono un paesaggio unico nel loro genere, I Sassi dividono in due quartieri: il Sasso Barisano, il rione più grande, le cui case oggi ospitano per lo più negozi, ristoranti e alberghi, e il Sasso Caveoso, considerato il quartiere più antico che maggiormente conserva l’aspetto della città rupestre.

2.             La Cattedrale di Matera

La Cattedrale di Matera offre una splendida veduta sul Sasso Barisano. La costruzione risalente al XIII secolo sorge sui resti dell’antico monastero benedettino di Sant’Eustachio.

 L’interno, rimaneggiato in epoca barocca, è a croce latina con tre navate separate da colonne con capitelli medioevali figurati. Oltre al celeberrimo presepe di pietra realizzato nel 1534 da Altobello Persio, la basilica conserva numerosi tesori tra cui: un affresco bizantino raffigurante la Madonna della Bruna con Bambino,

Orari di apertura e costo del biglietto della Cattedrale di Matera

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19.00.
Costo del biglietto: 1 €. Audioguide 2 €.
Come arrivare: Piazza Duomo, a piedi nei Sassi di Matera.

3.             Le chiese rupestri di Matera

La nascita delle Chiese rupestri risale all’Alto Medioevo, quando monaci benedettini e bizantini cominciarono a insediarsi nelle grotte della Gravina trasformandole in centri di preghiera. Cripte, eremi, basiliche, santuari e cenobi si trovano nel tessuto urbanistico dei Sassi

Orari di apertura e costo del biglietto delle chiese rupestri di Matera

Orari di apertura
Santa Lucia alle Malve
Madonna de Idris/San Giovanni in Monterone
San Pietro Barisano
Tutti i giorni
 dalle ore 10:00 alle 19:00

Costo del biglietto: 7 € per visita alle tre chiese. Visite organizzate dalla cooperativa locale Oltre l’arte. Prenotazioni: +39 366 2230517, +39 327 9803776, +39 345 9391659
Come arrivare: Sempre a piedi nel centro storico.

 

4. La Cripta del Peccato Originale di Matera


A pochi chilometri da Matera, lungo la parete della Gravina di Picciano si trova la Cripta del Peccato Originale, la chiesa – grotta magnificamente affrescata portata alla luce nel 1963, definita la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre.

Orari di apertura e costo del biglietto della Cripta del Peccato Originale

Orari di apertura: la Cripta del Peccato Originale si visita solo su prenotazione poiché l’accesso è consentito ad un numero limitato di persone. Da martedì alla domenica visita ogni ora circa dalle 9 alle 18. Ci si ritrova in biglietteria nell’Azienda Agricola F.lli Dragone in Contrada Petrapenta.
Prenotazione al +39 320 3345323.

Costo del biglietto: 10 €
Come arrivare: Strada Provinciale Fondo Valle del Bradano sulla SS7 Appia.

  1. La Casa-Grotta di Matera
    Per capire il mondo contadino che viveva nei Sassi, è utile conoscere quali erano le condizioni di vita nei Sassi prima del loro abbandono forzato. Il modo migliore é quello di visitare la casa – grotta di vico Solitario nel Sasso Caveoso. La casa, abitata fino al 1957da una famiglia di 11 persone (più animali), si compone di un unico ambiente.

Orari di apertura e costo del biglietto della Casa-Grotta

Orari di apertura: tutti i giorni dell’anno, comprese le domeniche e tutti i giorni festivi con orario continuato dalle ore 9:30 fino a sera.

Costo del biglietto: 3 €
Come arrivare: Vico Solitario. A piedi nei sassi.

 

6.            Museo Musma di Matera

Museo della Scultura Contemporanea di Matera (MUSMA) è dedicato esclusivamente alla scultura. Il museo si trova nell’antico Palazzo Pomeraci (XVII secolo), noto per le sue notevoli dimensioni come “Palazzo delle cento stanze”.

Possono essere ammirate opere di Manzù, Cascella, Milani, Hare, Gitlin, Pomodoro, Ortega, Il Museo ospita inoltre la Biblioteca Vanni Scheiwiller, una ricca raccolta di oltre 5000 volumi dedicati alla scultura.

Orari di apertura e costo del biglietto del Museo Musma

Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.
Chiuso: lunedì (escluso i giorni festivi), 25 dicembre, 1gennaio e 2 luglio.

Costo del biglietto: 7 €.
Come arrivare: Via San Giacomo. A piedi nel centro storico.

7.             Le aree naturali di Matera

Il territorio di Matera è caratterizzato da   riserve naturali, parchi ed oasi protette.

Il Parco della Murgia Materana, la Riserva Regionale San Giuliano ed il Colle Timmari sono le aree naturali che potrete visitare a Matera. Nel territorio si innalzano i resti di antichi villaggi neolitici. Oggi quest’area si raggiunge con un ponte sospeso che parte direttamente dai Sassi. L’area del Lago di San Giuliano, invece, è nota per la forte presenza di avifauna visibile dai capanni.

Translate »
Le Casette di Lizzano